Ginevra Baccini's profile

Trend Forcasting Project


LEAVE and HEAL
Contro ogni apparenza i luoghi abbandonati non muoiono mai. Si solidificano nella
dimensione della memoria di coloro che lì abitavano fino a costruire un irriducibile elemento d’identità.
Vivono di una loro fisicità, di una loro corposità e materiale consistenza. Si alimentano di uno spessore doppio riflesso,
pretendono non la fissità ma al contrario il movimento, il percorso fisico e mentale di una loro riconquista.
Una riconquista che non necessariamente abbia a che fare con ruspe e cantieri ma che sicuramente dia un’identità,
sia essa nuova o derivata da quella che un tempo aveva. 
Da qualche anno ormai il problema della riqualificazione viene affrontato silenziosamente con metodologie differenti in diverse zone del mondo.
Dalle Favelas, che acquistano colore e identità grazie ad un duo di artisti olandesi, ai Romkocsma delle periferie di Budapest fino alle innumerevoli
proposte per un edilizia popolare che non sia soltanto uno spazio vuoto dove ammassare vite alle quali non vogliamo prestare attenzione.
L’Unitè d’Habitation di Le Corbusier è stato un progetto più concettuale che pratico ma ha insegnato che un architettura popolare che abbia un
indissolubile identità è possibile (Murate, Firenze) oltre che auspicabile. 
Come detto inizialmente la riqualificazione passa inizialmente attraverso la memoria,
di conseguenza progetti artistici come quello della “M.E.P.” e di “freno per sciacalli”
sono da considerarsi un vero e proprio intervento di riqualificazione.
Allo stesso modo lo è il progetto dell’artista palestinese racconta le vicende del popolo
palestinese tramite un particolare tipo di graffitaggio che ottiene immagini tramite la rimozione
dell’intonaco e lasciando che sia la parte mancante a raccontare la storia.
In tutti questi casi è stata la solidarietà spesso unita a una forte sensibilità artistica e sociale
a dare voce ai dimenticati e agli abbandonati. 

In conclusione possiamo asserire che il “TREND” della riqualificazione è un qualcosa di fisiologico e organico, di conseguenza quasi inevitabile, la nostra società
è troppo numerosa e frammentata per potersi permettere di lasciare indietro luoghi e esistenze che ,se coltivati, potrebbero trascendere dalla loro condizione
ed elevarsi a nuove forme dell’essere, collegando per sempre ciò che erano a ciò che in potenza sono tramite un Fil Rouge tra memoria e identità. 
Trend Forcasting Project
Published:

Trend Forcasting Project

This is a trend forecasting project. We wanted to analyze the concept of abandonment and retraining, extending it in fashion (brand to be selecte Read More

Published: